REGOLAMENTO OSPITI

Il presente regolamento ed il listino prezzi, che ne è parte integrante, sono portati a conoscenza dei clienti all’arrivo e sono affissi all’entrata del campeggio. L’atto dell’entrata nel campeggio ne è accettazione senza riserve da parte del cliente.
ARRIVO
1) All’arrivo il campeggiatore dovrà presentarsi all’accettazione, dove presenterà un documento di riconoscimento e firmerà la scheda di notifica.
2) Il cliente è tenuto a controllare l’esattezza delle registrazioni, a segnalare ogni discordanza ed a notificare preventivamente le variazioni, come il cambio della piazzola, l’arrivo e la partenza di persone.
3) Non è consentita l’entrata a minorenni non accompagnati da persona adulta che ne sia legalmente responsabile. La responsabilità è riferita anche ai comportamenti che disturbino la quiete, la sicurezza e l’igiene degli ospiti ed ai danni nei confronti di cose e persone.
4) L’accesso e la presenza in campeggio di persone non autorizzate comporta:
• Violazione del regolamento di Pubblica Sicurezza (art.109 TULPS);
• Violazione di domicilio (art.614 C.P.);
• Invasione di terreni ed edifici (art.633 C.P.);
• Furto di servizi (art.624 C.P.);
• Reato di truffa contrattuale.
5) Le persone che desiderano fare visita ai campeggiatori, anche se familiari od amici, devono chiedere l’autorizzazione e consegnare un documento all’entrata. Qualora la permanenza superi il termine di un’ora dovranno pagare la regolare tariffa d’ingresso. L’eventuale veicolo andrà parcheggiato dove indicato dal personale e sarà soggetto alla tariffa prevista dal listino prezzi.
6) L’ospite del campeggio è tenuto ad accertarsi che i propri visitatori siano in possesso dell’autorizzazione della direzione ed è responsabile del loro comportamento all’interno del campeggio.

PARTENZE E ORARIO CASSA
1) Il conteggio delle permanenze viene effettuato in base al numero delle notti.
2) La partenza dovrà avvenire entro le 10:00. Superata tale ora verrà addebitata un’ulteriore notte.
3) Gli ospiti devono regolare il conto entro il giorno prima della partenza.
4) La cassa è aperta dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00.

SCELTA ED UTILIZZO DELLE PIAZZOLE
1) Il campeggiatore, nella scelta della piazzola, dovrà attenersi alle indicazioni del personale.
2) Tutte le attrezzature, compresi i veicoli, devono essere ordinatamente sistemate entro i confini della piazzola. Chi desiderasse posteggiare l’auto in uno spazio esterno alla propria piazzola dovrà corrispondere la relativa tariffa e parcheggiare dove indicato dalla direzione.
3) Non è consentita l’installazione di più di un equipaggiamento per piazzola, salvo approvazione della direzione.
4) È vietato installare recinzioni di ogni sorta e piantare pali.
5) È vietato legare alcunché agli alberi e legare corde ad altezza uomo. Per l’utilizzo di amache e per stendere il bucato è preferibile che l’ospite si serva di apposite strutture e stendini. L’ospite deve comunque curarsi di mantenere un passaggio di emergenza.

ANIMALI
1) L’accettazione dei cani e degli altri animali deve essere concordata con la direzione, che potrà richiederne il libretto con le relative vaccinazioni. La responsabilità in merito a libretto e vaccinazioni rimane comunque a carico dell’ospite.
2) I cani devono essere tenuti sempre al guinzaglio, anche in presenza del padrone e presso la propria piazzola.
3) I proprietari sono responsabili del comportamento dei propri animali e devono garantire che non disturbino la quiete e la tranquillità del campeggio, in modo particolare durante l’orario del silenzio.
4) Qualora previsto dalla vigente normativa devono indossare la museruola.
5) I proprietari devono provvedere sempre alla raccolta delle deiezioni.

ELETTRICITÀ
1) Il campeggiatore si impegna, sotto la propria responsabilità, ad utilizzare spine, cavi ed impianto per l’allacciamento alle colonnine esclusivamente a norma CEE.
2) Ogni piazzola dà diritto all’utilizzo di una sola presa elettrica. L’eventuale utilizzo di prese elettriche extra, anche se temporaneo, deve essere autorizzato dalla direzione.

OGGETTI SMARRITI
1) Gli oggetti rinvenuti nell’ambito del campeggio devono essere consegnati alla direzione per gli adempimenti prescritti dalla legge.

RESPONSABILITÀ DEL CAMPEGGIO
1) La direzione risponde solo ed esclusivamente in merito alla copertura dei rischi per la responsabilità civile verso terzi.
2) Eventuali danni causati dall’utilizzo delle attrezzature di svago sono a carico dell’utente.
3) Gli ospiti risponderanno di eventuali danni da loro causati a cose e persone.
4) La direzione non risponde dei furti, dei danni causati da altri ospiti, da calamità naturali, da insetti, da malattie ed epidemie, anche delle piante.
5) Le sopracitate responsabilità della direzione e degli ospiti si estendono anche al pontile.

ORARIO DEL SILENZIO E QUIETE NEL CAMPEGGIO
1) L’orario del silenzio va dalle ore 13:00 alle ore 15:00 e dalle ore 23:00 alle ore 7:00. In questi orari deve essere rispettata rigorosamente la quiete.
2) Durante l’orario del silenzio sono vietati l’ingresso e l’uscita dei veicoli a motore.
3) Durante tutti gli altri orari sono comunque vietati i rumori molesti, i comportamenti, i giochi e le attività che provochino disturbo agli ospiti, alla quiete ed alla tranquillità del campeggio.
4) La direzione si riserva di autorizzare attività di intrattenimento che modifichino temporaneamente l’orario del silenzio (es. serate musicali, spettacoli, etc.).

DIVIETI VARI
1) All’interno del campeggio è tassativamente vietato:
• Gettare rifiuti fuori dagli appositi contenitori;
• Accendere fuochi all’aperto (il grill può essere utilizzato a condizioni che non costituisca disturbo o pericolo);
• Danneggiare la vegetazione;
• Scavare e manomettere il terreno;
• Versare sul terreno oli, carburanti, liquidi bollenti, salati o di rifiuto;
• Lavare auto o altri mezzi;
• Lavare stoviglie o biancheria fuori dagli appositi lavelli;
• Lavare o lavarsi alle fontanelle sul campo;
• Sprecare o usare impropriamente l’acqua;
• Installare qualsiasi cosa possa costituire potenziale pericolo ed essere d’intralcio al libero passaggio;
• Attraversare, anche se a piedi, le piazzole occupate;
• Spostarsi con il veicolo ad andatura superiore al passo d’uomo.

CASE MOBILI
1) Le unità abitative sono disponibili dalle ore 16:00 e vanno liberate entro e non oltre le ore 10:00.
2) Le prenotazioni devono essere effettuate esclusivamente tramite il personale dell’ufficio e diventano effettive solo dopo il versamento della caparra e la conferma del personale addetto.
3) All’arrivo gli ospiti dovranno versare l’importo riferito a tutto il periodo più una causale di 50,00€ che sarà restituita il giorno della partenza, dopo che la direzione avrà accertato lo stato invariato delle strutture e delle dotazioni.
4) Le dotazioni delle case mobili sono descritte negli elenchi disponibili presso l’ufficio.
5) L’ospite dovrà segnalare tempestivamente alla direzione eventuali danni o malfunzionamenti delle strutture.
6) L’affitto delle unità abitative dà diritto ad un cambio settimanale delle lenzuola, ulteriori cambi saranno sottoposti alle tariffe della lavanderia.
7) All’interno delle unità abitative possono essere ammessi animali previa autorizzazione del personale d’ufficio.

PONTILE
1) L’utilizzo del pontile è soggetto ad autorizzazione da parte del personale e sottoposto alle tariffe previste.
2) Il posto barca sarà individuato dal personale d’ufficio.
3) La barca dovrà essere ormeggiata in modo adeguato, così da non causare danni a persone o cose. Se necessario dovrà essere dotata di parabordi. La responsabilità sarà comunque dell’utente del posto barca.
4) Gli ospiti con posto barca riceveranno, previa cauzione di 10,00€, le chiavi dei cancelli che danno accesso diretto al pontile. La cauzione sarà restituita al momento della riconsegna delle chiavi. Lo smarrimento delle chiavi comporterà la perdita della cauzione.
5) L’utilizzo dei cancelli che danno accesso diretto al pontile è consentito nelle ore comprese tra le 7:00 e le 23:00. Gli ospiti dovranno assicurarsi che il cancello rimanga chiuso, al fine di impedire l’accesso al campeggio da parte di persone estranee, pena la revoca delle chiavi e del posto barca.

ALLONTANAMENTO DAL CAMPEGGIO
1) La direzione si riserva il diritto di espellere coloro che, a suo giudizio, contravvenendo al regolamento o comunque turbando l’armonia e lo spirito dell’insediamento ricettivo, danneggiano il buon andamento della vita comunitaria e gli interessi del complesso ricettivo.
2) I clienti già espulsi o richiamati non potranno accedere al campeggio privi di una nuova, specifica autorizzazione della direzione.

RECLAMI E RICHIESTE VARIE
1) Per richieste e reclami l’ospite deve rivolgersi esclusivamente alla direzione, anche quando tali richieste riguardino l’utilizzo di attrezzi di proprietà del campeggio, il taglio dell’erba o altre manutenzioni.